L’isolamento termico del tetto, che può essere applicato su tetti piani, in legno o su mansarde, è un intervento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica di una casa e ridurre i costi in bolletta.
Grazie all’Ecobonus è possibile ottenere detrazioni fiscali significative per questo tipo di lavori, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
Cos’è l’Ecobonus e come funziona per l’isolamento termico del tetto
L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre dall’IRPEF una parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per l’isolamento termico del tetto, le detrazioni possono arrivare fino al 65%, a condizione che l’intervento migliori le prestazioni energetiche dell’edificio di almeno il 20%.
Esempio: Se la spesa totale per l’isolamento del tetto è di 10.000 euro, si può ottenere una detrazione di 6.500 euro, ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
L’Ecobonus è disponibile per diverse soluzioni di isolamento termico del tetto, come l’isolamento termico del tetto piano, in legno o dall’interno della mansarda, offrendo una vasta gamma di possibilità per adattarsi alle esigenze di ogni abitazione.
Interventi inclusi nell’Ecobonus per le coperture
L’Ecobonus copre diversi interventi sul tetto, tra cui:
- coibentazione del tetto: applicazione di materiali isolanti per ridurre la dispersione di calore;
- rifacimento del tetto: sostituzione della copertura con materiali più performanti dal punto di vista energetico;
- isolamento termico del tetto dall’interno: ideale per le mansarde, permette di migliorare l’efficienza energetica senza interventi esterni;
- installazione di pannelli solari: per la produzione di acqua calda o energia elettrica.
Detrazioni fiscali per manutenzione ordinaria
Nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria degli edifici è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste per la ristrutturazione edilizia, ovvero detrazioni IRPEF del 50% fino al 31 dicembre 2024. La spesa massima detraibile è di 96.000 euro per unità immobiliare e le detrazioni vengono restituite in 10 rate annuali di uguale importo.
Quando eseguire la manutenzione ordinaria
La frequenza con cui eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria dipende da diversi fattori, come il tipo di edificio, i materiali utilizzati, le condizioni climatiche e l’intensità di utilizzo.
In generale, è consigliabile effettuare un controllo periodico dello stato dell’immobile e programmare gli interventi necessari come la verifica della pavimentazione del balcone esterno, per evitare che gli agenti atmosferici o l’usura causino danni più significativi.
La manutenzione ordinaria è un investimento importante per la salvaguardia del patrimonio edilizio. Eseguire regolarmente gli interventi necessari permette di prevenire danni più gravi, garantire la sicurezza degli abitanti, migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e mantenere il suo valore nel tempo.
Per i tuoi interventi di manutenzione ordinaria degli edifici rivolgiti a Randazzo Costruzioni!