Le pavimentazioni industriali, realizzate principalmente in calcestruzzo, sono soggette a un’usura intensa dovuta al traffico pesante, agli sbalzi termici e all’utilizzo di sostanze chimiche. Tra i problemi più comuni che possono insorgere vi è la formazione di crepe.
La riparazione delle crepe nei pavimenti industriali è fondamentale non solo per una questione estetica, ma soprattutto per garantire la sicurezza dei lavoratori e la funzionalità degli ambienti. Interventi tempestivi di ripristino di pavimenti industriali aiutano a mantenere questi spazi sicuri ed efficienti.
Le cause della formazione di crepe nei pavimenti industriali
Le crepe nei pavimenti in calcestruzzo possono avere diverse cause. Alcune delle più comuni sono:
- errori nella progettazione e realizzazione del calcestruzzo: un design errato, un rapporto acqua/cemento troppo alto o un dimensionamento inadeguato delle piastre possono causare la formazione di crepe;
- ritiro plastico o igrometrico: l’evaporazione dell’acqua presente nel calcestruzzo durante l’asciugatura può provocare un ritiro del materiale e la formazione di crepe;
- fenomeni di pop-out: i cicli di gelo-disgelo possono causare la formazione di crepe a causa dell’espansione e contrazione dell’acqua all’interno del calcestruzzo;
- utilizzo di sali disgelanti: l’uso di sali disgelanti durante i periodi invernali può danneggiare la superficie del calcestruzzo e favorire la formazione di crepe;
- mancata desolidarizzazione degli elementi: la presenza di elementi come tombini, canali di scolo, guide e basamenti può limitare i movimenti naturali del calcestruzzo e causare tensioni che portano alla formazione di crepe;
- traffico pesante: il passaggio continuo di carrelli elevatori con ruote dure può sollecitare eccessivamente la pavimentazione e provocare la formazione di crepe, soprattutto in prossimità dei giunti;
- curling: il curling è un fenomeno di imbarcamento delle lastre di calcestruzzo che si verifica quando due lastre adiacenti non sono più complanari. Gli urti ripetuti in corrispondenza del dislivello possono causare la rottura degli spigoli e la formazione di crepe.
Possibili soluzioni per la riparazione delle crepe
La riparazione di pavimenti industriali in cemento che presentano crepe richiede un’attenta analisi delle cause e una scelta accurata delle soluzioni da adottare. In generale, la riparazione può avvenire con diverse modalità:
- sigillature polimeriche: per crepe di piccole dimensioni e non strutturali, è possibile utilizzare sigillanti a base di resine semi-elastiche per riempire e saldare la fessurazione. Questo tipo di intervento permette di interrompere il degrado della pavimentazione e di ripristinare una superficie liscia e uniforme;
- malte epossidiche o cementizie: per crepe più importanti o per il ripristino dei giunti, si possono utilizzare malte epossidiche o cementizie ad alta resistenza. Queste malte vengono colate all’interno della crepa dopo averla opportunamente preparata, garantendo una riparazione duratura e resistente alle sollecitazioni;
- inserimento di giunti metallici: per i giunti ammalorati, è possibile intervenire con l’inserimento di giunti metallici appositamente progettati per resistere alle sollecitazioni del traffico pesante.
Ripristino pavimenti industriali
Oltre alla riparazione delle crepe, è importante considerare anche altri interventi per il ripristino pavimenti industriali. In particolare:
- preparazione del supporto: prima di procedere con qualsiasi intervento di riparazione o rivestimento, è fondamentale pulire accuratamente la superficie da oli, grassi, residui di colle e pitture;
- trattamento dello strato superficiale: in caso di scarsa resistenza dello strato superficiale, potrebbe essere necessario un trattamento meccanico come la fresatura o la pallinatura;
- applicazione di primer: l’applicazione di un primer specifico favorisce l’adesione dei prodotti di riparazione o rivestimento al supporto;
- rivestimenti protettivi: per aumentare la resistenza all’usura, agli agenti chimici e alle sollecitazioni meccaniche, si possono applicare rivestimenti protettivi a base di resine, poliuretano o altri materiali specifici;
- manutenzione: una corretta e periodica manutenzione dei pavimenti industriali è fondamentale per prevenire la formazione di crepe e altri problemi, garantendo la durata e la funzionalità della pavimentazione.
La riparazione di pavimenti industriali con crepe è un intervento che richiede competenza e professionalità. È importante affidarsi ad aziende specializzate come Randazzo Costruzioni, che siano in grado di valutare la situazione, individuare le cause del problema e proporre le soluzioni più adatte.
Un intervento tempestivo e accurato permette di ripristinare la funzionalità e la sicurezza della pavimentazione, evitando danni maggiori e costi più elevati nel lungo periodo.